ANTIPODI N°2
Globalizzazione, mercato, concorrenza, privatizzazione sono i termini più usati nel dibattito economico degli ultimi
venticinque anni. Tutti essi sottendono un modello sociale che vede il profitto
quale punto polare di riferimento, pressoché unico, del funzionamento
dell'intero sistema della produzione e del consumo; anzi il profitto viene
presentato come il motore stesso, insostituibile, del progresso sociale. Le
categorie che ne discendono, quelle menzionate all'inizio, sono state pertanto
presentate come eventi ineluttabili e nello stesso tempo benefici. Ogni critica
era pertanto, non solo sterile, ma pressoché malata, come quella di colui che
volesse mettere in discussione la legge di gravitazione universale. Erano un
fatto e, come tale, le si potevano solo accettare, cercando al massimo di
gestirle nel modo da evitare il più possibile i danni collaterali. Ora i guasti
generati dalla politica economica, adottata negli ultimi decenni in tutti i
paesi capitalistici ed anche in quelli che solo quindici anni fa non lo erano,
sono sempre più evidenti. È necessario pertanto una rivisitazione critica, che
iniziamo a fare in queste pagine.
* * * * *
Numero 2
Periodicità: semestrale
Redazione: Saverio Craparo, Adriana Dadà, Emanuele Giordano, Daniela Grendene, Stefano Lissia, Enrico Paganini, Rocco Petrone, Stefano Quaglia
Art director: Alessandra Borsetti Venier
Stampa: Litografia I. P. Via Boccaccio 24 r, Firenze
Per numeri arretrati scrivere a Alternativa Libertaria, CP 27, 61032 Fano (PU).
* * * * *
In questo numero tutte le opere visive sono di Luca Matti
In copertina: Alla finestra, 2001 e Ricevi, 2000
Cenni biografici: Luca Matti è nato nel 1964 a Firenze. Si occupa per lungo
tempo di fumetto, illustrazione e grafica, collaborando con riviste e case
editrici.
Dal 1988 si dedica alla pittura e alla creazione di opere scultoree
in camera d'aria sviluppando un personalissimo stile che lo colloca tra i
giovani artisti di spicco della scena italiana.
"I lavori di Matti sono
quasi sempre sospesi tra questi due opposti: senso di alienazione e ironia. I
personaggi sono infatti strani zombie un po' kafkiani, persi nei labirinti della
propria angoscia individuale, in città formicaio che sembrano non curarsi mai
di loro, ma disegnati sempre con tratti caricaturali, grotteschi, che
paradossalmente ne accentuano il lato più umano, disincantato e divertito".
Principali
mostre personali:
2002 "Sketch Book" a cura di A. Riva, Centro d'Arte
Spaziotempo, Firenze; 2001 "L'immaginario frammentato" a cura
di L. Heghyi, Fondazione Mudima, Milano; 1999 "Moti" Teatro
Romano di Fiesole (Estate Fiesolana), Fiesole; 1998 "Luca
Matti" Parlamento Europeo, Strasburgo; "Les Animaux Fantastique"
Mondiali di Calcio '98, Jardin des Tuileries, Parigi; 1997 "Niente
è Più Come Prima" a cura di F. Galluzzi, videotesto di Enrico Ghezzi,
Centro d'Arte Spaziotempo, Firenze; 1995 "Visioni
Metropolitane", a cura di G. Perretta, Centro d'Arte Spaziotempo, Firenze;
"La Paura", a cura di A. Borsetti Venier, La Barbagianna: una Casa per
l'Arte Contemporanea, Pontassieve (FI).
Principali mostre collettive:
2004 "Europa" Mark Kostabi & Luca Matti, a
cura di M. Zattini, Magazzini del Sale, Cervia; "XIV Quadriennale"
Promotrice delle Belle Arti, Torino; 2003 "FuturoItaliano" a
cura di L. Canova, Parlamento Europea, Bruxelles; 2000 "Trapassato
Futuro" a cura di A. Riva, Ex Cartiere Vannucci, Milano; "Sui
Generis" a cura di A. Riva, P.A.C., Milano; 1999 "Ars Medica -
Fuori Uso '99" a cura di L. Pratesi e P. Magni, Pescara; 1998
"Cronache Vere" a cura di A. Riva, Spazio Consolo, Milano.
LA RIVISTA SI BASA SUL SOSTEGNO DEI LETTORI
SE CONDIVIDI LA LINEA EDITORIALE ABBONATI E FAI ABBONARE